Il recente viaggio in Xinjiang di Michelle Bachelet, commissaria per i diritti umani all’Onu ed ex presidente del Cile, si è risolto in ciò che ci si aspettava. La Commissaria non ha potuto constatare realmente quale sia lo stato attuale dei diritti umani della popolazione uigura, di religione musulmana, nello Xinjiang. Negli ultimi anni sono […]
May 26, 2022
Gli Usa tra diritto alla difesa e sparatorie di massa

L’ennesima sparatoria negli Stati Uniti, questa volta in una scuola elementare di Uvalde, nel Texas, ci spinge a indagare sui motivi per cui negli Stati Uniti permane la cultura delle armi, contribuendo ad una situazione apparentemente incomprensibile in cui non si riesce a cambiare le normative e almeno ridurre l’incidenza di simili episodi. Occorre capire, […]
May 21, 2022
Usa e Russia discutono del pericolo nucleare

Dopo vari tentativi falliti da parte di Washington, si è finalmente riusciti a riaprire il canale di discussione tra i vertici militari degli Stati Uniti e della Russia. Lo scorso 13 maggio il segretario alla Difesa Usa Lloyd Austin e il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu si sono parlati per circa un’ora al telefono, […]
May 15, 2022
Macron, Draghi e il dialogo con la Russia

– di Andrew Spannaus – I leader europei cominciano a chiedere come uscire dalla guerra Russia-Ucraina. Finora tra Stati Uniti e Europa c’è stata una sostanziale unità nel perseguire la guerra economica contro la Russia e fornire aiuti militari all’Ucraina, nonostante i timori iniziali di resistenza da parte di paesi come la Germania e la […]
May 7, 2022
La crisi in Cina

– di Paolo Balmas – La Cina è di nuovo sull’orlo del precipizio. Nel 2020 doveva spingerla nel baratro il coronavirus. Nel 2021, invece, era il debito di Evergrande a dover dare il colpo di grazia. Il 2022, secondo analisti e quotidiani, è l’anno di una nuova minaccia, ovvero la politica del ‘zero Covid’, che […]
April 15, 2022
La Russia al bivio economico

Da secoli ormai esiste una tensione nella storia della Russia in merito alla sua collocazione internazionale: se il Paese deve avvicinarsi all’Europa, concepirsi come un membro a pieno titolo del mondo occidentale, oppure abbracciare la sua natura “eurasiatica”, ponte tra due mondi, con la propria storia che non può essere pienamente assimilata a quella europea. […]
April 7, 2022
La nuova guerra fredda, la multipolarità e l’Ucraina

– di Paolo Balmas – Di recente sta prendendo piede l’idea che il mondo sia entrato in una nuova guerra fredda. Anche il mondo accademico ‘scientifico’ è rimasto ammaliato da questa immagine, confermando il super potere dei mass media mainstream di influenzare le idee politiche ed economiche anche in ambienti che dovrebbero essere immuni a […]
March 31, 2022
Putin, i petrorubli e la tempesta perfetta… sull’Europa

– di Paolo Balmas – Putin ha usato una delle sue carte più forti chiedendo al mondo di pagare in rubli le esportazioni russe di materie prime. Malgrado guerra e sanzioni, il mondo ha bisogno di quelle materie prime, tutti lo sanno molto bene. Bloccare la Russia con un embargo non provocherebbe solo danni all’economia […]
March 23, 2022
Ucraina: il dilemma cinese

– di Andrew Spannaus – L’invasione russa dell’Ucraina e la risposta compatta dell’Occidente nel tentativo di isolare Mosca sollevano delle domande importanti sul futuro ruolo globale della Cina. Una delle principali preoccupazioni degli strateghi occidentali più attenti negli ultimi anni è stata di evitare di incoraggiare un rafforzamento della partnership strategica tra la Russia e […]
March 8, 2022
La scelta di Putin e i paradossi della guerra

– di Paolo Balmas – Come asseriva James Ellroy nella sua versione romanzata degli omicidi Kennedy, i fatti possono essere manipolati affinché si conformino a qualsiasi tesi. In una situazione di guerra come quella attuale, inaspettata seppur annunciata, racconti e immagini si intrecciano senza spiegare nulla. Il controllo della narrazione, come molti hanno notato, è […]
June 4, 2022
0 Comments