Negli Stati Uniti i nuovi casi giornalieri del contagio da Covid-19 sono arrivati a 121 mila il 5 novembre, un numero record. Nelle ultime settimane si è visto un grande aumento in alcune parti del paese, per esempio negli stati centrali delle grandi pianure, e anche tra il Midwest e il centro-nord. Con questa nuova […]
Archive | Cultura RSS feed for this section
On the Brink: Coronavirus seen from Italy
March 16, 2020

(Travelers are screened at the airport in Bologna) – by Andrew Spannaus – Three weeks have passed since the first restrictions were announced in Northern Italy to combat the spread of the novel coronavirus; three weeks in which things have gotten much worse, quickly, making Italy the second hardest-hit country in the world at this […]
La globalizzazione e il virus
February 25, 2020

(free) – di Andrew Spannaus – La storia dell’umanità è costellata di epidemie e pestilenze che hanno decimato la popolazione in diverse aree della terra. Da circa un secolo e mezzo le misure di sanità pubblica e i progressi della scienza medica hanno ridotto in modo significativo – ma non eliminato – gli effetti delle […]
Mike Pompeo e i sionisti cristiani
February 3, 2020

- di Andrew Spannaus – – (free) – Nelle numerose analisi sull’opportunità e l’efficacia della decisione presa dal presidente americano Donald Trump di uccidere il generale iraniano Qasem Soleimani ai primi di gennaio, si parla poco delle motivazioni ideologiche della fazione anti-Iran negli Stati Uniti. E’ ben noto che il Segretario di Stato Mike Pompeo […]
La reazione a Greta Thunberg
October 14, 2019

L’invettiva della giovane Greta Thunburg pronunciata a New York durante il vertice sul clima dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite contro tutti i leader politici che avrebbero “rubato il futuro” dei ragazzi di oggi, sta in parte avendo l’effetto contrario di quello sperato, almeno in alcuni paesi. Se negli Stati Uniti la discussione sembra rimanere dentro […]
Il maggio più freddo dal 1991
August 9, 2019

Le notizie sul clima sono sempre più allarmanti: luglio sarebbe stato “il mese più caldo di sempre”, mentre in Italia i picchi di caldo di giugno hanno prodotto fiumi di commenti sui futuri effetti del riscaldamento globale. Come spesso succede in questi casi, però, quando si vanno a vedere i dati la situazione sembra decisamente […]
Politica e giustizia negli Usa
March 16, 2019

- di Andrew Spannaus – Due casi politici questa settimana fanno riflettere sul clima politico negli Stati Uniti. Il primo è quello di Paul Manafort, ex direttore della campagna elettorale di Donald Trump, che è stato condannato a 47 mesi di prigione per attività di frode fiscale e bancaria scoperte durante le indagini del Russiagate. […]
Oltre la politica identitaria
January 28, 2019

- di Andrew Spannaus – Negli Stati Uniti – e non solo – la politica dell’identità è cambiata, è diventata volatile: sui fattori etnici, culturali o religiosi prevalgono le preoccupazioni per la situazione economica, la precarietà e le incertezze generate dalla globalizzazione. Vince le elezioni chi promette il cambiamento rispetto a un sistema ingiusto che […]
Il politically correct negli Stati Uniti
December 24, 2018

- (free) – Gli americani non vogliono vedere un aumento dell’atteggiamento del “politicamente corretto”; anzi, si preoccupano che ci sono troppe cose ormai che non è permesso dire in pubblico. Questa è la conclusione di un nuovo sondaggio condotto da National Public Radio, PBS NewsHour e Marist College e pubblicato il 19 dicembre. Il 52% […]
L’antisemitismo, la globalizzazione e gli attentati negli Usa
November 8, 2018

- di Andrew Spannaus – Un assassino ha ucciso 11 persone alla sinagoga Tree of Life di Pittsburgh, in Pennsylvania, sabato scorso. Si tratta di un attacco chiaramente a sfondo religioso, da parte di un individuo, Robert Bowers, che sulle reti social si era scagliato contro la diversità, e quindi contro l’arrivo negli Stati Uniti […]
November 6, 2020
0 Comments