- Andrew Spannaus per Aspenia online – La fase acuta del cosiddetto populismo politico che ha interessato l’Occidente negli ultimi cinque anni volge al termine: la presidenza di Donald Trump è finita, e gli Stati Uniti sono tornati ad una sorta di normalità istituzionale, nonostante la forte conflittualità sviluppatasi durante il mandato del quarantacinquesimo presidente; […]

March 8, 2021
La posizione Usa sul commercio non piace a Pechino
- di Paolo Balmas – La scorsa settimana, durante l’udienza di conferma alla nomina, la nuova rappresentante per il commercio degli Stati Uniti, Katherine Tai, ha dichiarato che la Cina avrebbe dovuto mantener fede alle promesse e acquistare le quantità di prodotti made in Usa secondo gli accordi presi. La Cina avrebbe acquistato solo il […]

March 2, 2021
La mossa post-globale di Biden sulle catene di valore
- di Andrew Spannaus – (free) – Dopo l’ordine esecutivo “Buy American” con cui il presidente americano Joe Biden ha potenziato gli obblighi per le agenzie dello stato di spendere i soldi dei contribuenti “per i beni fatti in America, da parte degli americani, e con componenti fatti in America”, ora Biden passa alla prossima […]
February 26, 2021
La Cina si prepara a uno scontro più duro

(free) – di Paolo Balmas – Negli stessi giorni in cui l’Unione Europea si è concentrata sulla revisione delle proprie politiche commerciali, la Cina ha redatto una bozza sulla revisione della propria politica sulle esportazioni di terre rare. Un’arma quest’ultima che portata nello scenario dei contrasti con gli Usa e l’Ue in questioni commerciali, potrebbe […]
February 9, 2021
Il Corno d’Africa tra conflitti locali e prospettive globali

- di Paolo Balmas – Al confine fra l’Etiopia e il Sudan la tensione non scende. Alle origini dello scontro vi è una disputa sui fertili territori di confine nei quali si sono installati nel tempo agricoltori etiopi, che hanno occupato porzioni di terra sudanese. Il Sudan rivendica quelle terre e ne sta riprendendo il […]
December 22, 2020
Elezioni Usa: la fine delle contestazioni

(free) – Il voto dei grandi elettori del 14 dicembre ha di fatto messo fine alle speranze di Donald Trump di contestare le elezioni presidenziali del 3 novembre negli Stati Uniti. Non che ci fossero dei grandi dubbi sull’esito, ma almeno fino a quel punto per i repubblicani era ancora possibile difendere il diritto del […]
November 29, 2020
La Cina affronta il default delle sue imprese di stato

(free) – di Paolo Balmas – I recenti default di imprese statali in Cina hanno provocato preoccupazioni fra gli osservatori. I fatti coinvolgono imprese nei settori dell’automobile e del carbone. Non si tratta di certo della prima volta che imprese cinesi non riescono a ripagare il proprio debito. Negli ultimi decenni si sono registrati più […]
November 18, 2020
Presidenziali Usa 2020: Analisi post-voto

- di Andrew Spannaus – La lunghissima stagione delle presidenziali Usa è finita – o quasi – ed è il momento di cominciare a tirare le somme. I temi sono tanti, dalla contestazione del voto da parte di Donald Trump e le difficoltà dei sondaggi, alla sfida ancora aperta per il Senato e le prospettive […]
November 3, 2020
Ultimi giorni prima del voto americano

- (free) – Cari lettori e lettrici di Transatlantico.info, Quattro anni fa, pochi giorni prima delle elezioni presidenziali americane del 2016, sul nostro sito pubblicammo un breve articolo indicando che Trump si stava avvicinando a Clinton, e poteva ancora sperare in una sorpresa il giorno del voto, a causa di dubbi legittimi sui metodi utilizzati […]
September 23, 2020
Da Abe a Suga: il Giappone in un mondo in transizione

(free) – – di Paolo Balmas- Il primo ministro del Giappone, Shinzo Abe, si è dimesso per ragioni di salute. Il suo partito, Partito liberaldemocratico (Pld), ha trovato il successore in Yoshihide Suga, confermato novantanovesimo premier dal parlamento giapponese. Suga si è presentato come un deciso riformatore che vuole seguire le orme di Abe. Suga […]
March 18, 2021
0 Comments