Intervista a Andrew Spannaus all’interno di “Vento internazionale” di Radio Confapi, sul cambiamento di fase rispetto a debito pubblico, investimenti e austerità negli Stati Uniti e in Europa dall’inizio della pandemia. Ascolta il podcast (15 minuti)
Archive | Economia RSS feed for this section
Nuovi orizzonti delle fintech in Cina
February 23, 2022

– di Paolo Balmas – L’innovazione tecnologica in ambito finanziario continua a fare passi importanti in Cina. Non è un caso, infatti, che Forbes abbia inserito le grandi firme e banche cinesi nella sua classifica sull’innovazione tecnologica finanziaria relativa all’utilizzo di tecnologia blockchain. La classifica, Forbes Blockchain 50 2022, presenta le cinquanta imprese (banche incluse) […]
La nuova sicurezza economica del Giappone e i rapporti con la Cina
February 9, 2022

– di Paolo Balmas – Negli ultimi anni il Giappone ha tentato di portare cambiamneti sostanziali alla sua organizazzione economico politica. A partire dal 2012, le amministrazioni guidate da Abe Shinzo, attraverso il programma passato alla storia come le tre frecce dell’Abenomics, hanno tentato con poco successo di riformare l’economia giapponese e riportarla a livelli […]
Il cambiamento di paradigma economico negli Stati Uniti ‘post-globali’
February 3, 2022

Il massiccio intervento pubblico nell’economia americana, lanciato in risposta allo scoppio della pandemia nella primavera del 2020, avviene nel contesto di un più ampio ripensamento delle politiche post-industriali che hanno caratterizzato le economie occidentali da numerosi decenni. La finanziarizzazione, spinta da processi di deregulation e globalizzazione in cui i governi avevano gradualmente abdicato le proprie responsabilità nel nome di una […]
Le grandi banche cinesi espandono il credito per le piccole imprese
January 24, 2022

– di Paolo Balmas – Nel 2021, in Cina le grandi banche commerciali di stato hanno ampliato il credito per le micro e piccole imprese. In particolare, la China Construction Bank, che è anche la più grande ‘custodian’ in Cina, ha aumentato i prestiti alle micro e piccole imprese del 31,6 percento rispetto all’anno precedente, […]
Il Private equity nella sanità americana
December 31, 2021

(abbonati) – Da anni si assiste all’estensione del modello finanziario del private equity al di fuori del finanziamento delle imprese con apporti di capitale importanti per guidare la crescita imprenditoriale, ai settori tradizionali dell’economia americana nella ricerca di un profitto speculativo nello spazio di pochi anni. Uno dei settori più colpiti è stato quello delle […]
Record di importazioni di gas russo in Cina
December 31, 2021

L’amministratore delegato di Gazprom, Alexey Miller, ha rivelato che le esportazioni russe di gas verso la Cina hanno superato i margini previsti dal contratto di fornitura siglato fra i due paesi. Gazprom ha superato il volume giornaliero di fornitura di circa il trenta percento e lo scorso 23 dicembre sarebbe stato messo un record storico […]
Il default di Evergrande
December 18, 2021

– di Paolo Balmas – La cinese Evergrande è ufficialmente in default secondo le agenzie di rating internazionali. Sull’onda della notizia, continuano i commenti sulla crisi cinese e i paragoni con la crisi americana del 2008. Come è stato già detto su Transatlantico.info, Evergrande non è Lehman Brothers, né un’altra delle banche americane che sono […]
Rubio spinge il Sistema americano
December 18, 2021

Il senatore della Florida Marco Rubio continua la sua campagna per promuovere una nuova politica industriale per gli Stati Uniti, e convincere il partito repubblicano ad allontanarsi dalle posizioni del Washington Consensus degli ultimi decenni. C’è infatti un movimento piccolo ma crescente nel mondo repubblicano Usa che ha capito che il momento è giusto per […]
Il presidente di JPMorgan Chase chiede scusa al Partito comunista cinese
December 5, 2021
![Il presidente di JPMorgan Chase chiede scusa al Partito comunista cinese [Ê®Æß´ó¡¤¿ìѶ]Öйú¹²²úµ³µÚÊ®Æß´ÎÈ«¹ú´ú±í´ó»áÔÚ±±¾©¿ªÄ»](http://www.transatlantico.info/wp-content/uploads/2017/10/china_communist_party-100x75.jpg)
– (free) – di Paolo Balmas – Jamie Dimon, presidente della banca d’affari americana JPMorgan Chase, ha dovuto chiedere scusa al Partito comunista cinese. Durante un intervento, la scorsa settimana Dimon aveva scherzato sul fatto che quest’anno sia il Partito comunista che JPMorgan compiono cento anni in Cina, asserendo che JPMorgan sarebbe sopravvissuta al Partito. […]
February 23, 2022
0 Comments